>UNA PICCOLA REGOLA PER I LETTORI: Invitiamo tutti i gentili lettori che commentano nei post, di servirsi di nomi reali o fittizi purché vi distinguiate tra di voi, rendendo così i commenti più comprensibili.




Visualizzazione post con etichetta critiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta critiche. Mostra tutti i post

sabato 10 settembre 2016

La fine di SQUADRA MOBILE? I segnali ci sono tutti.


No, non sto gufando... non potrei mai. Non avrei aperto un blog con Miki né amministrato una pagina Facebook sulla serie, ma dobbiamo essere analitici di fronte a queste cose, ed io amo esserlo pur se mi tocca in prima persona ingoiare qualche boccone amaro.
Che i prodotti Taodue vengano trattati male è un dato di fatto, così come è un dato di fatto che solo Squadra Antimafia ha l'esclusiva su tutto e tutti, o qualche prodotto con attori di punta "tosti" come Bocci o Michelini. Squadra Mobile, per ora, è il prodotto in produzione più bistrattato e lo sarà sempre di più.
Dopo una pessima pubblicità per la prima stagione e ascolti tiepidi alla soglia del "passabile" si è deciso di produrre una seconda stagione, tenendo - suppongo - gli attori incatenati ai loro contratti, ma che di certo hanno lavorato alacremente alla produzione anche della seconda serie, che ha avuto ripetuti slittamenti per lo start alle riprese.
E, come se non bastasse, se Squadra Mobile 2 sarebbe dovuto andare in onda la scorsa primavera - con ancora le fasi finali di riprese in atto - con tanto di struttura del girato divisa in due blocchi (I° blocco ep. 1 - 8 II° blocco ep. 9 - 16) proprio per facilitare la messa in onda e per dare continuità alla serie. Poteva andare tutto così liscio e perfettamente? Naaah! Così difatti non è stato, mandando in onda Romanzo Siciliano (nel limbo da anni) nella peggior collocazione di palinsesti nella storia e facendo così annunciare Squadra Mobile 2 per l'autunno 2016. No, nemmeno in autunno vedremo la seconda serie, perché la precedenza come la santa liturgia dell'asse Taodue-Mediaset insegna, va data a Squadra Antimafia e poi al belloccio "Bocci". Ma poi sarà fine novembre, e un prodotto di 8 serate non lo puoi collocare a Dicembre, perché poi i palinsesti chiudono e riaprono nella seconda settimana di Gennaio.
Così arriviamo al 2017 e, forse forse a Gennaio, vedremo quello che non sarà più Squadra Mobile 2, ma addirittura "Operazione Mafia Capitale - squadra mobile". Sì, classica paraculata alla Valsecchi, che cambia il titolo con qualcosa di più tonante ma non più attuale come lo scandalo mafioso nelle mura del Campidoglio romano e, per di più, sappiamo per certo che "Mafia Capitale" non sarà un tema portante nella trama della seconda serie, ma solo uno sfondo con qualche indagine all'interno della Questura, dove Sabatini - A N C O R A - sarà protagonista assoluto della linea gialla.
Ecco. Quindi, tirando le somme: passeranno circa due anni dalla prima puntata di SM1 alla prima di SM2, con ascolti già bassini al tempo e che poi ora ritroveremo sotto un altro titolo e tanta di quella gente che guardò passivamente la serie, oramai se ne sarà del tutto dimenticata. Avremo sì quei fan che continueranno a guardarla all'infinito, ma visto la crescente scelta del telespettatore per le serie su Sky, Netflix e streaming (e ne hanno ben donde per la qualità certosina), io, fossi in Valsecchi e in Mediaset, quelle cosucce carine che hanno in cantiere le tratterei bene, perché tanto, in questo modo, non dureranno a lungo. Anzi, forse sono solo serie morte che camminano.

Denis D.S.

mercoledì 10 giugno 2015

giovedì 21 maggio 2015

Quello che MI manca in SQUADRA MOBILE


Questo è un post puramente soggettivo che qualcuno potrebbe condividere anziché no, e qui elencherò quelle mancanze e imperfezioni che nella serie non riesco a farmi piacere o a cui, semplicemente, non riesco ad abituarmi.

mercoledì 6 maggio 2015

SQUADRA MOBILE - una analisi oggettiva


Con la terza serata, andata in onda lo scorso lunedì, Squadra Mobile è entrata nel vivo.
I personaggi hanno terminato la loro fase di rodaggio, la serie anche, e il telespettatore ora ha capito cosa ha di fronte.
Perché, all'inizio, non era così scontato da comprendere.

martedì 28 aprile 2015

martedì 7 aprile 2015

Squadra Mobile: un'attesa snervante per i fan! (Update)


Ci sono serie televisive dove promo sempre aggiornati e backstage, vengono trasmessi in rotazione con una frequenza ben organizzata, in modo tale da incuriosire il pubblico e di accontentare i fan. Ma per Squadra Mobile il discorso è diverso, perché?

giovedì 5 luglio 2012

Una riflessione


Guardando oggi l'episodio -emozionatissimo- in replica, mi sono reso conto di quanti piccoli difettucci abbia sempre avuto il nostro amato Distretto di Polizia.
Certo, nelle ultime due stagioni andate in onda (la 10 e la 11) i piccoli difettucci non erano poi così piccoli, ma la portata generale poteva essere la medesima.
Mi spiego meglio. Oggi si leggeva sui tabulati telefonici il cognome di Adriano, all'epoca compagno di Luca. E non solo: il nome completo viene citato anche dal suo datore di lavoro.
Adriano Mattei.

mercoledì 18 gennaio 2012

Distretto di Polizia 11 - BILANCIO FINALE

Domenica sera è andato in onda il finale di Distretto di Polizia 11, che ha segnato purtroppo anche il finale dell'intera saga del X° Tuscolano.
Dopo tanti post di riassunti, commenti, critiche... è giusto scrivere quello del giudizio complessivo della stagione andata in onda, fare una summa di tutto ciò che è stato questo undicesimo capitolo, nel bene e nel male.

Sarò molto schematico nell'esporre le mie considerazioni, che appunto sono e restano mie, quindi assolutamente non condivisibili.

martedì 17 gennaio 2012

Distretto di BEFFEria! - Il trattamento riservato ai fan -



Un piccolo post parentesi, perché uno vuol far finta di nulla, ma poi si accorge che qualcosa non va: leggo in svariati blog (che non cito per correttezza), personaggi di Distretto che vengono ribattezzati così: Simone Corrente diventa Simone Torrente, Giorgio Tirabassi diventa Giorgio Tiraboschi, poi abbiamo svariati  blog che davano anticipazioni per la quattordicesima e quindicesima puntata di Distretto (!!!), mentre come ben sapete le puntate sono 13 dal 2002 (Ddp3). Distretto ha perso spessore non solo in tv, ma anche nei blog cui, parlare di questi prodotti, è un servizio ed un lavoro che svolgono, mentre noi tre redattori, che non guadagniamo nulla, prestiamo un servizio di passione attraverso questa piattaforma, e la ricompensa è la vostra copiosa presenza. (Non è un paragone, è ovvio che c'è chi lavora per i blog e non conosce la serie come noi, ma almeno un po' di professionalità, è vero che è chiusa, ma almeno un occhio di riguardo in più.)
Vi sembra giusto? Ora i blog sono tutti impegnati ad annunciare Cento Vetrine che arriverà da Domenica sera, spendendo due righe per ricordare che Distretto è chiuso, una serie undecennale trattata come una mini fiction turca! Ma dai! Queste cose non si possono sopportare. Distretto è finito con due righe della Nesbitt e un paragrafetto di Valsecchi, pregno più di pubblicità dei nuovi prodotti Taodue, che per l'addio a distretto! Bel trattamento vero? Noi siamo amareggiati, poiché dal 2000 gli diamo i punti audience, ed anche, soprattutto, la nostra passione e interesse. Ecco come ci ripagano cari amici, questo valiamo, oltre al danno anche la beffa.
Ma vi rammento che questo blog, trainato dalla PASSIONE per la serie, vi regalerà un super mega post con video annesso nella giornata di Giovedì 19 Gennaio, alla faccia di tutti quanti! (Scusateci, ma quando ci vuole ci vuole!)

Ispy

mercoledì 28 dicembre 2011

SALVIAMO DISTRETTO DI POLIZIA!! Lo chiuderanno...dobbiamo FARCI SENTIRE RAGAZZI!!! Scriviamo alla Taodue e a Mediaset!! Forza!!!


Chiudono Distretto? Non lo chiudono? Forse? L'ufficialità ancora non c'è ma siamo molto vicini, anche se si smentisce a destre e a sinistra, il destino di Distretto è segnato: lo chiuderanno. Si vocifera che Mediaset e Taodue non vogliano produrre la 12^serie, sono voci dirette ma ancora non ufficiali.

MISSIONE SALVA DISTRETTO DI POLIZIA: Non ci hanno mai ascoltati, è vero, hanno sempre fatto finta di non leggere le nostre mail, i nostri consigli, le nostre proposte, ma se veramente amiamo questa serie dobbiamo farci sentire, inviando una mail a Taodue e Mediaset, più ne siamo e meglio è, anche Facebook si sta mobilitanto, ragazzi vi prego, a nome di tutti, fatelo!!

Email Taodue:  taodue@taodue.it
Email Fiction Mediaset: fiction@mediaset.it

Se ci interessa salvare questa serie, abbiamo l'unico e ultimo strumento per farlo. Facciamoci sentire!!
Distretto non può finire così, con trame ancora aperte, personaggi i cui destini non sono stati resi noti (e non parlo solo di Mauro), e soprattutto una serie non può finire così, con un distretto 11 che non ci ha appassionati per nulla, non può finire nel peggiore dei modi. Se solo si rimettessero di punta per salvare questo prodotto saprebbero farlo, ma non ci credono più! Basta che ascoltino la voce di noi fan, rivolendo i casi leggeri di una volta, semplici, ordinari per un quartiere di Roma, qualcosa che coinvolga ma che non stravolga, che dia spessore ai personaggi come facevano nelle prime serie. Dove sono finiti gli sceneggiatori dei primi distretti?

Se ci credete, questa è l'ultima possibilità. Fatevi sentire!!!!!!

SALVIAMO DISTRETTO DI POLIZIA!!!

La Redazione

martedì 27 dicembre 2011

Distretto: si salverà?


Le voci sulla presunta chiusura di Distretto di Polizia si susseguono senza sosta nel web.
In attesa di notizie ufficiali, non possiamo far altro che commentare gli scenari che potrebbero presto delinearsi.

Se Distretto di Polizia dovesse terminare la sua lunga cavalcata dopo questa deludente stagione, allora sarà un male, sarà una bordata che colpirà alla nostra storica fiction offuscandone per sempre la mitologia.
Perché: chiuderebbe con il capitolo meno bello; chiuderebbe con un cast rinnovato che avrebbe dovuto segnare un nuovo inizio; chiuderebbe rendendo ancora più inutile ed ingiustificata la dipartita del protagonista.

martedì 13 dicembre 2011

Antonio Corallo: un deludente antagonista.


Come avrete notato, io cerco di farmi portavoce del telespettatore di Distretto, leggo tutti i vostri interventi nei commenti, mi faccio un'idea di come vedete una determinata situazione, personaggio, episodio, e espongo nei post quello che pensate, ovviamente essendo d'accordo con voi su quello che dite, ed è lampante che anche il cattivo di questa serie, Antonio Corallo, non convince per nulla, perchè?

lunedì 5 dicembre 2011

Distretto di Polizia 11: il FLOP è servito.




Siamo a tre quarti di serie andata in onda, e Distretto di Polizia 11 non convince: il pubblico non viene coinvolto, i casi A sono fin troppo soporiferi, lunghi e spesso inutilmente complicati, non si creano situazioni di pericolo in cui il telespettatore salta sulla poltrona, e i personaggi non sono curati come una volta, a tutto aggiungiamo una linea gialla piattissima, incongruenze di cui ormai abbiamo perso il conto e la ciliegina sulla torta è l’episodio unico: il flop è servito.

martedì 15 novembre 2011

Quanto conta il PENSIERO DEL TELESPETTATORE di Distretto di Polizia? Un emerito tubo!



Noi telespettatori, siamo quelli che quando va in onda un qualsivoglia programma, ci sediamo sul divano e guardiamo il prodotto che la rete ci offre. Ora prendiamo in considerazione il nostro programma, la nostra fiction per cui noi siamo qui, per cui noi parliamo, commentiamo e ci appassioniamo: Distretto di Polizia.

mercoledì 9 novembre 2011

Distretto di Polizia sta affondando. La colpa? Degli sceneggiatori!



Ieri sera Distretto di Polizia è praticamente affondato, con un ascolto esiguo di 2.667.000 e uno share da MTV (con tutto il rispetto) di 9.82%, per chi di ascolti non se ne intende, vi dico soltanto che Distretto un paio di anni fa raggiungeva i suoi 5 milioni e il suo 21% di share, e in Distretto 3 i 10 milioni e il 30 % di share.
Altro che flop, questo è un disastro!

lunedì 17 ottobre 2011

SECONDO NOI: una dura critica


Sono consapevole del fatto che ne dirò di cotte e di crude.
Ma dovete capirmi: ieri ci sono rimasto troppo male.
E, leggendo in giro, tra forum, blog e social network, so che ci siete rimasti male in tanti, tantissimi, Troppi.

Fino alla st.9 (peraltro molto ben riuscita e ricca di suspance), Distretto di Polizia aveva sì dei difetti, aveva sì delle incongruenze e delle leggerezze, ma era tutto ancora nel perdonabile, data la potenza della serie in sé.

giovedì 25 agosto 2011

Secondo noi: gli errori commessi con DdP


Con questo articolo, di stampo prettamente personale, vorrei elencare ciò che per me non è andato bene in Distretto di Polizia, ciò che ha decretato, ai miei occhi, una sorta di inizio di “minore cura” dedicata a questa serie, a favore, magari, di produzioni più nuove.

Una dovuta premessa: le prime quattro stagioni di Distretto, tranne qualche piccola incongruenza, seguono una storyline ben strutturata, con rimandi e allacci (es. Tonnara che vuole vendetta per i fatti della st. 1; l’indagine sulla Monti per quanto avvenne nella st. 2; la riapertura del caso Corsi già citato nella st. 3). Dalla stagione 5 le cose sono diventate quasi a sé, fino al sentore, condiviso da molti, che nelle ultime stagioni è come se si ripartisse ogni volta da zero.
Lo scarto temporale tra Distretto di Polizia 4 e 5 è una linea immaginaria, a mio parere, che separa un prodotto curato al massimo da un prodotto lasciato correre da solo in quanto già perfettamente rodato ed oliato. Forse solo la st. 9, per ora, ha avuto una cura quasi pari a quella delle prime stagioni.
In ogni caso, da Distretto 5 in poi molte cose sono state tralasciate. Sicuramente dietro ci sono dei motivi (validi o meno), però vorrei  esporre la mia opinione sulle scelte che ho trovato poco azzeccate, sempre nel massimo rispetto di chi lavora e si impegna per la riuscita di questo mirabolante telefilm.


Parto da DdP5: forse era meglio gestirsi la storia di Ardenzi con la Disciplinare (cosa che annunciò Valsecchi stesso).
La storia del cd-rom coi nomi degli imprenditori legati all’ecomafia poteva anche costituire la trama di Distretto di Polizia 6, senza scomodare vicende improbabili come quella di Roberto che vide Cesare commettere un crimine. 

Distretto di Polizia 7 ha invece, sempre a mio avviso, la pecca di aver creato troppo contrasto con il gruppo di personaggi del passato, pur volendo fare l’esatto contrario (un grande attore come commissario, e un bamboccione con madre a carico in sostituzione di Memphis), e la pecca di non aver osato abbastanza nella trama di fondo, preferendo uno schema di nemici (boss, braccio destro, avvocato) simile a quello precedente.
Distretto di Polizia 8 è stato un assestamento positivo, anche qui a mio avviso qualcosa poteva essere più coinvolgente (Alessandro-Melissa), ma ad esempio avrei sfruttato la storia della famiglia Gerace come trama della st. 9, senza doversi inventare la cosca russa, anche se riuscita. Almeno, dico, ci sarebbe stato un bel collegamento, senza dover ricominciare tutto dall’inizio!
Nella st. 9 non ho mai capito perché inventarsi un personaggio come Lorenzo Monti strutturato per farlo sparire a fine stagione stessa. Non era meglio (visto che avrebbero lasciato sia Anna che Elena) creare un personaggio che fosse rimasto? Non era meglio se negli episodi successivi entrava anche Greta nella squadra, personaggio almeno non del tutto sconosciuto? Così la stagione 10 non avrebbe avuto tutte quelle new entry da gestire!
Tralasciando la questione dei casi A, ormai da un po’ di tempo sempre di stampo “la Signora in Giallo” ergo noiosi e impossibili da seguire, e tralasciando la questione Elena Argenti, sparita senza manco una citazione, passo ad analizzare ora la st. 10. 

Quel che manca in Distretto da troppo tempo è una struttura che preveda bei colpi di scena, bei ribaltamenti. Non penso ci voglia chissà quale fantasia, per inventarsi delle trame più appassionanti e ricche di sorprese. Eppure il tutto è sempre molto (troppo!) lineare, banale, scontato.
Ad esempio, sarebbe stato bello se Remo Damiani si fosse rivelato un poliziotto infiltrato, messo lì dalla DIA (o altro corpo speciale) per scovare Balsamo (con una trama gestita meglio e che avesse tenuto più conto di quanto narrato in DdP4), e sarebbe stato bellissimo se non fosse morto e anzi, se fosse entrato al X° come agente, dalla stagione successiva.
E’ odioso, infine, quando non vengono chiuse le trame dei personaggi. La Argenti l’ho già citata, ed è un caso molto grave. Ma posso anche nominare la sorella e il nipote di Irene: bastava solo dire che Alessandro se li portava con sé in America: due parole, trama salvata.
Senza contare però che a fine st. 7 era tornato il padre di Stefano, pronto a dare battaglia ad Irene per ottenere la tutela del figlio: una storia mai espressa.
Anche Elena ha una storia inespressa: si era detto che il padre era morto investito da un pirata della strada. Nella serie, non s’è mai visto. Eppure, poteva essere una potenziale trama da sfruttare: il padre ucciso non da un pirata, ma da un sicario… perché aveva visto qualcosa che non avrebbe dovuto vedere.
Per la st. 11 sappiamo che Vittoria, Giuseppe e Marta non ci saranno. Eppure non abbiamo visto come si concludono le loro vicende.
Anzi, abbiamo lasciato Vittoria e Giuseppe in attesa della nipotina (dopo una gravidanza che dura, assurdo, dalla fine della st. 9).
Il destino di Marta è ignoto, ma a questo punto perché non far restare un’attrice che già si conosce, con un personaggio già impostato e in evoluzione, al posto di sostituirlo con un altro nuovo di zecca che lo spettatore faticherà a riconoscere?
Senza contare che potrebbero sfruttare la trama dei Serao (Carmine ha giurato di vendicarsi di Luca e Giulia…) e invece si preferisce sempre ripartire da zero.
Quel che succederà a Luca, poi, sarebbe potuto (o potrebbe?) essere un possibile colpo di scena non scontato né banale (ad esempio, farlo infiltrare in qualche cosca...). Insomma, creare una trama-sorpresa che non sia sempre per forza lineare, col cattivo da prendere che sfugge per tutto l’arco della stagione.
Quando si garantisce continuità col passato, quando si gestiscono al meglio i personaggi senza farli sparire in uno strano limbo e quando si torna a costruire trame ricche di colpi di scena e suspance, allora sì che Distretto di Polizia continua ad essere il prodotto di qualità elogiato ovunque.
Aspettiamo fiduciosi Distretto di Polizia 11.



Voi cosa ne pensate? Cosa non vi è piaciuto (questione Memphis a parte)?
Cosa cambiereste? Come impostereste la serie?

Moz-


martedì 2 agosto 2011

Ma l'Ispettore Mauro Belli tornerà mai al X° Tuscolano?



Ne abbiamo parlato in lungo e in largo, ma non ne abbiamo mai fatto un post specifico per trattare di un eventuale ritorno di Ricky Memphis alias Mauro Belli nel Commissariato che ci ha fatto innamorare di lui.
Questo post per me è stato doveroso scriverlo, poichè nel web ancora ci sono molte persone che sono sicure di un suo ritorno in quest'undicesima stagione, e dobbiamo sfatare questa fiaba seppur idilliaca e galvanizzante.
Come ben sappiamo, un eventuale ritorno nell'undicesima serie era molto probabile nel mese di Ottobre - Novembre, quando appurammo grazie a delle voci provenienti dalla Taodue, che l'attore Memphis, stava seriamente valutando un suo potenziale ritorno nell'undicesima serie che andrà in onda a Settembre, aveva in mano le sceneggiature del suo ritorno (sicuramente già pronte dal 2007) che ha minuziosamente letto ma non approvato, poichè il suo ritorno, semmai avvenisse, dev'essere senz'altro sensato e con la partecipazione degli storici e di chi lo ha conosciuto (Roberto Ardenzi - Luca Benvenuto - Parmesan, Vittoria e Giuseppe), ma tutto questo perlomeno per ora, non è possibile per cui mettiamoci il cuore in pace, visto che Memphis ha firmato per la fiction lunga rai, e ha molti impegni cinematografici che eludono automaticamente un suo ritorno a Distretto di Polizia.
C'era addirittura in progetto che tornasse nella X stagione, insieme alla Pandolfi (che ci ha fatto un regalo straordinario tornando) e Tirabassi, ma si è appreso che tre ritorni di forte calibro erano praticamente ingestibili, per cui l'anno scorso è tornata solo la Corsi, con una trama che agli appassionati è sembrata scritta un pò all'acqua di rose.
Mettiamoci il cuore in pace, non facciamo gli errori degli anni passati che si sperava in un ritorno di Mauretto nostro fino agli ultimi secondi degli ultimissimi episodi, rovinandoci così una serie, godiamoci Distretto 11 per quello che sarà e a quanto pare sembrerebbe bello "tosto", e comprendo benissimo che non possa andar giù la "morte" misteriosa dell'Ispettore Belli (riferimenti a questo post QUI), ma al 100% quest'ultimo in questa serie non ci sarà, e non sappiamo se riprenderanno mai in mano questa questione, se faranno uno spin-off o qualcosa, ma non sono maturi i tempi per preoccuparci di questa cosa, ma laddove avvenissero conferme in merito a questa questione, sicuramente questo blog sarà il primo a saperlo.
Buon attesa per Distretto di Polizia 11.

Ispy


__________________________


Per chi volesse seguire a 360° l'attore Ricky Memphis, su  Facebook c'è una fan page completa di tutto: centinaia di foto, video, soundtrack dei film in cui ha recitato, filmografia, impegni futuri dell'attore, ogni tipo d'articolo che lo riguardi, gestita egregiamente e con spirito di passione singolare da uno dei miei amici redattori (Gius), fateci un salto se volete: Clicca qui